Sede di Mestre
Indirizzo: Via Poerio n. 19
30171 – Mestre (VE)
Contatti
Telefono: +39 041983842
Fax: +39 0412689665
Mobile: 335 6121885
E-mail: avv.megali@studiomegali.it
Sede di Belluno
Indirizzo: Piazza Castello n. 4
32100 – Belluno (BL)
Contatti
Telefono: +39 0437380003
Fax: +39 0437380003
Mobile: 335 6121885
E-mail: avv.megali@studiomegali.it
ORARI DI APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì
8:00-13:00 14:00-19:00
P. Iva: 02050470273
Privacy Policy
Ultimie Notizie
- Inaugurazione anno giudiziario tributario 2023 17 Marzo 2023
- Convegno 29 marzo 2023 -: Le misure del D. Lgs. n. 104 del 2022 per condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili novità e criticità 17 Marzo 2023
- Webinar 20 aprile 2023 – I rapporti di lavoro nel nuovo codice d’impresa 17 Marzo 2023
- Webinar 3 marzo 2023 – La Corte Costituzionale e l’obbligo vaccinale nei rapporti di lavoro 25 Febbraio 2023
Inaugurazione anno giudiziario tributario 2023
/in Convegni /da adminCORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DEL VENETO
Presidente Dott. Massimo Scuffi
Lunedì 20 marzo 2023 ore 11.00
Università Cà Foscari di Venezia – Aula Baratto
Saluti istituzionali
Prof.ssa Carmela Camardi
Università Cà Foscari di Venezia
Programma
Ore 11:00 Dott. Massimo Scuffi
Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto
Rappresentante del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Dott. Fiorenzo Sirianni
Direttore della Giustizia Tributaria
Ore 11:45 Interventi
Avv. Pierantonio Fadel
Vicesegretario Generale A.M.T. – Associazione Magistrati Tributari
Avv. Antonio Genise
U.G.T. – Unione Giudici Tributari
Avv. Francesco Lucifora
A.N.G.i.T- Associazione Nazionale Giudici Tributari
Avv. Michele Tiengo
Presidente della Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto – V. Pres UNCAT
Avv. Francesco Acerboni
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia
Dott. Innocenzo Megali
Consulta regionale dei Presidenti degli ordini Consulenti del Lavoro del Veneto
Dott. Marco De Marchis
Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia
Dott. Silvio Checco
Agenzia delle Entrate (Capo Ufficio contenzioso e riscossione)
Dott.ssa Francesca Rosaria Messina
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Veneto e Friuli Venezia Giulia
Prot. Sebastiano Maurizio Messina
Università degli Studi di Verona
Ore 13:30 Aperitivo
Scarica la locandina dell’evento
Convegno 29 marzo 2023 -: Le misure del D. Lgs. n. 104 del 2022 per condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili novità e criticità
/in Convegni, Webinar /da adminMercoledì 29 marzo 2023, ore 14.30
Università di Roma “Tor Vergata”
Facoltà di Economia – Via Columbia n. 2
Sala del Consiglio, II piano (edificio B)
e sulla piattaforma Teams
Per collegarsi all’evento da remoto, utilizzare il seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aq6vKAl5Ic9X3ggqAOoxqawFeoiiNtmcnppIgZ7TERQE1%40thread.tacv2/1678267935273?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%2229ff1881-8e44-4930-9c93-93ad0cb37ba7%22%7d
Scarica la locandina
Webinar 20 aprile 2023 – I rapporti di lavoro nel nuovo codice d’impresa
/in Webinar /da adminRapporti tra diritto del lavoro e diritto concorsuale trasferimento d’azienda in crisi e rapporti di lavoro tutela dei crediti di lavoro
garanzia dei crediti del lavoratore ammortizzatori sociali nella crisi d’impresa crediti contributivi.
giovedì 20 aprile 2023 ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Scarica il programma e il modulo di iscrizione
Webinar 3 marzo 2023 – La Corte Costituzionale e l’obbligo vaccinale nei rapporti di lavoro
/in Webinar /da adminLa Corte Costituzionale e l’obbligo vaccinale nei rapporti di lavoro
Webinar: 3 marzo 2023 – dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Introduce e modera: Avv. Innocenzo Megali
Relazioni:
Profili Costituzionali
Camilla Della Giustina, Dottoranda di ricerca Università Luigi Vanvitelli
Il personale scolastico
Chiara Antonaci, Avvocato
Il personale sanitario
Beatrice Verrati, Avvocato
Effetti delle pronunce della Corte Costituzionale
Silvia Masiero, Avvocato
Iscrizione obbligatoria tramite invio di una e.mail all’indirizzo avv.megali@studiomegali.it da effettuarsi
entro le ore 12:00 del 3.03.2023
Link di collegamento: https://meet.google.com/vvz-wsdn-vbw
Info: Studio Legale Megali & Partners – e.mail avv.megali@studiomegali.it tel. 041 983842 cell. 335 6121885
Scarica la locandina dell’evento: clicca qui
Webinar 2 marzo 2023 – La vera storia del pegno mobiliare non possessorio
/in Webinar /da adminDallo “statutory pledge” britannico alla recente normativa italiana
Webinar 2 marzo 2023 – ore 16:00
Introduce: Enrico Pizzoli
Moderatore: Avv. Innocenzo Megali
Relatori:
Iscrizioni: avv.megali@studiomegali.it
Link partecipazione: https://zoom.us/j/97452616192
Scarica la locandina dell’evento: clicca qui
Convegno CSDN 24 febbraio 2023 “IL NUOVO CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA”
/in Convegni /da adminPROFILI GIUSLAVORISTICI
QUARTO INCONTRO: “IL RIPARTO DI COGNIZIONE TRA I GIUDICI, LA TUTELA DEI CREDITI DI LAVORO,
IL FONDO DI GARANZIA INPS E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI”
Venerdì 24 febbraio 2023 ore 15.00–18.30
Università di Padova – Via VIII Febbraio n. 2 – Palazzo del Bo – Aula Nievo
IN PRESENZA E VIA ZOOM
Relatori
Cons. Adriano Patti Consigliere della Corte di Cassazione
prof. Lucio Imberti Professore ordinario di diritto del lavoro –Università di Bergamo
avv. Antonino Sgroi Avvocato e professore a contratto – Università di Pisa
avv. Innocenzo Megali Avvocato e Consulente del Lavoro in Venezia
Coordina l’evento
Dott.ssa Silvia Bianchi Tribunale di Venezia
Locandina CSDN evento 24 febbraio 2023
Le scelte tragiche durante l’emergenza sanitaria: quando le risorse sono scarse, chi curare? Una riflessione comparatistica
/in Altro /da adminDuring the Covid-19 health emergency, a situation of scarcity of resources of different nature, albeit all somehow connected with the “medical world” (e.g. nurses and doctors), dramatically unfolded. This organisational “catch-22” induced the SIAARTI (the Italian Medical Society) to issue some recommendations of clinical ethics. The last ones turn out to be the subject matter of multiple criticisms: given the potential criteria of allocation of resources, one of those adopted the chronological one. Starting from this reflection, the paper discusses and analyses, from a comparative perspective, the approach taken by further countries: in this respect the demarcation lines existing between the Italian responses to the pandemic and those coming from other European – but not EU, namely Switzerland and the United Kingdom – countries will be highlighted.
C. Della Giustina, P. de Gioia Carabellese, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 2/2023, pp. 61-82.
La gig-economy al vaglio delle Corti britanniche: self-employed or workers?
/in Altro /da adminLa qualificazione del rapporto di lavoro dei cd. riders ha formato oggetto di una decisione della UK Supreme Court, la quale, ha sancito la riconducibilità di tali individui a un terzo genere di lavoratore britannico, il cd. worker, una sorta di lavoratore autonomo. Il presente contributo possiede, di conseguenza, l’obiettivo di analizzare la categoria dei workers proprio in base al recente dictum della Suprema Corte Britannica. Al fine di perseguire il risultato dichiarato, si procederà a fornire una breve introduzione circa la gig-economy per poi affrontare la disamina da un punto di vista di common law britannico.
C. Della Giustina, P. de Gioia Carabellese, in Il diritto del mercato del lavoro, n. 1/2022, pp. 143-161.
Smart city: innovazione, infrastrutture e smart finance. Un nuovo parametro di Costituzione e digital regulation
/in Altro /da adminIn the last decades, the concept of city has been subject to a progressive and steady evolutionary process, thus the need for mulling over the urban environment in the light of the existence of an even more integrated and digitalised society. In addition to this, there is an obvious need, and perhaps the urgency, for adopting policies aimed to better implement an environmental sustainability. At the same time, it is quintessential to ascertain which challenges the new “digital high speed” implies, particularly as far as the protection of the right of privacy and data protection are concerned. Against this background, a clear demarcation line between two different constitutional values is obvious: on the one hand, a value belonging to the tangible world, on the other hand a right which required an interaction with algorithms: in other words, a stark contrast between a human world, and a non-human world, where both need to find a communal language.
P. de Gioia Carabellese, C. Della Giustina, in Diritto e Politica dei Trasporti, fasc. II/2021, pp. 68-87.
La disciplina della cartolarizzazione fra finanza privata e finanza pubblica, ossia i contorni labili di un incerto confine tutto italiano.
/in Altro /da adminLe cartolarizzazioni rappresentano, nel panorama legale italiano, un istituto peculiare. Mutuate dalla prassi negoziale del common law, ove costituiscono mere operazioni negoziali non codificate, le securitisation sono state dapprima legiferate nel 1999 per finalità privatistiche, per poi assumere nel tempo sembianze e finalità ulteriori e diverse. In particolare, nella più recente esperienza, si assiste ad un uso sempre più pubblicistico delle securitisation, alla luce soprattutto del fatto che il veicolo, per mano del legislatore, diventa vieppiù strumento di finanza pubblica. Sulla scorta di ciò, il presente contributo analizza le cartolarizzazioni italiane nella più recente visuale legislativa, unitamente ai rischi di commistione fra finanze private e pubbliche che il “veicolo” italiano viene chiamato a svolgere.
P. de Gioia Carabellese, C. Della Giustina, in Rivista della Corte dei Conti, n. 5/2021, pp. 62-90.